TUMORI DELLA PAROTIDE: la chirurgia del nervo facciale

correzione asimmetria facciale
ASIMMETRIA FACCIALE: quando il viso e il mento non sono allineati
Febbraio 10, 2020
denti del giudizio radici curve
DENTI DEL GIUDIZIO: TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE
Marzo 24, 2020

tumore della parotide che appare come un gonfiore posteriormente alla mandibola

tumore della parotide

tumore della parotide che appare come un gonfiore posteriormente alla mandibola

Frequentemente i pazienti si rivolgono al chirurgo maxillo-facciale per la presenza di tumefazioni nella regione subito sottostante al lobo dell’orecchio o in prossimità dell’angolo mandibolare. Molto spesso sembra che tale gonfiore sia comparso di recente. In realtà quello che accade è che ci si rende conto della sua presenza solo quando abbia raggiunto dimensioni notevoli soprattutto nei pazienti sovrappeso.

Dove sono situati i tumori Parotide?

I tumori della parotide interessano la ghiandola salivare situata nella regione sottostante al lobo dell’orecchio, possono essere motivo di preoccupazione per molti pazienti. In questo articolo, esploreremo i sintomi comuni, la diagnosi e le opzioni di trattamento per i tumori della parotide, fornendo informazioni importanti per comprendere questa condizione.

Sintomi del tumore della Parotide

I tumori della parotide possono manifestarsi come tumefazioni nella regione parotide o nell’angolo mandibolare. Spesso, questi gonfiori vengono notati solo quando raggiungono dimensioni considerevoli, soprattutto nei pazienti sovrappeso. È importante notare che nella maggior parte dei casi, i tumori della parotide sono benigni e il loro accrescimento è lento nel corso di anni.

Benigni o Maligni?

I tumori della parotide sono nella stragrande maggioranza dei casi benigni e il loro accrescimento è molto lento, solitamente anni. Le principali differenze con i tumori maligni sono in primo luogo la mobilità. Se il gonfiore è mobile alla palpazione ed ha margini ben definiti rotondeggianti si può ipotizzare da un punto di vista strettamente clinico la benignità della lesione. Gli aspetti clinici che devono orientare verso lesioni di natura maligna sono arrossamenti della pelle in corrispondenza della lesione. I  margini possono essere scarsamente distinguibili alla palpazione. La mobilità limitata è un altro segno caratteristico. L’alterazione del movimento dei muscoli facciali rende necessari accertamenti ulteriori.

Alcune forme di ascessi dentali possono confondere il quadro clinico. In tale caso sarà utile effettuare una ecografia della regione parotidea ed una radiografia ortopanoramica delle arcate dentarie.

Statistiche

L”85% dei tumori delle ghiandole salivari insorge nelle ghiandole parotidi. Circa il 15% dei casi riguarda invece le ghiandole sottomandibolari e salivari minori e l’1% si localizza nelle sottolinguali. Nell’80% dei casi circa si tratta di lesione benigne. Il loro accrescimento è lento, sono mobili e non provocano dolore. La cute sovrastante è normale. Le lesioni cistiche possono avere una consistenza molle mentre le lesioni solide hanno consistenza maggiore e ben definita.

Il tumore più comune è l’adenoma pleomorfo, che di solito è monolaterale e non presenta consistenza molle. È importante sottolineare che se viene lasciato in sede per un lungo periodo di tempo (15-20 anni), potrebbe verificarsi una trasformazione maligna in adenocarcinoma ex adenoma pleomorfo. Un altro tipo di tumore benigno è il tumore di Warthin o cistoadenoma papillifero linfomatoso, che può presentare una consistenza molle e può essere bilaterale.

Tumori benigni

Come detto, l’adenoma pleomorfo è sicuramente il più frequente(tumore misto). Di solito è monolaterale e non ha consistenza molle (tipico delle neoformazioni cistiche). Se viene lasciato in sede per anni (15-20) esiste la possibilità di una trasformazione maligna in adenocarcinoma ex adenoma pleomorfo.

Il tumore di Warthin o cistoadenoma papillifero linfomatoso è il secondo per frequenza, ha consistenza molle potendo essere cistico. Può essere bilaterale.

Parotide e Nervo Facciale

La difficoltà della chirurgia dei tumori della parotide sta nel fatto che essa è attraversata dal nervo facciale. Il n. facciale è un nervo prevalentemente motorio che serve a garantire il movimento dei muscoli mimici del viso. La difficoltà pertanto è rappresentata dal dover rimuovere completamente la neoformazione senza danneggiare la struttura nervosa. La ghiandola viene attraversata dal n. facciale a ventaglio e la divide in una porzione superficiale e profonda. I tumori solitamente si trovano nella porzione superficiale e l’intervento quindi prevede l’asportazione della parte di ghiandola che sta al di sopra del nervo. Differentemente quando la localizzazione è profonda si dovrà rimuovere tutta la ghiandola.

L’asportazione di una o di entrambi le ghiandole non comporta una diminuizione della saliva in quanto ci sono altre due ghiandole sottomandibolari e due sottolinguali più delle piccole ghiandole salivari sparse per tutta la mucosa del cavo orale.

Come si fa la diagnosi?

La valutazione clinica è il primo elemento diagnostico. A seguito della visita si ritiene utile effettuare una ecografia della regione parotide ed in alcuni casi anche un esame citologico. Questo consiste nel prelievo attraverso un ago di un piccolo quantitativo di ghiandola per valutarne le caratteristiche. Essendo un esame a “a fresco” ha dei limiti diagnostici. Molto spesso una risonanza magnetica con mezzo di contrasto della regione parotidea è l’esame sufficiente a definire tutte le caratteristiche della lesione e ad indirizzare il trattamenti chirurgico.

tumore della parotide

dettaglio del tumore della parotide

In cosa consiste l’intervento?

L’intervento chirurgico di parotidectomia prevede l’esposizione della ghiandola attraverso una incisione che inizia pochi millimetri davanti all’orecchio e termina in basso su una plica naturale del collo. Tale approccio simile a quello del lifting facciale permette una perfetta mimetizzazione della cicatrice che risulterà praticamente invisibile nel tempo. Una volta isolato e preservato il nervo facciale si procede alla separazione del tessuto ghiandolare da questo avendo cura di non danneggiarlo. Esistono anche dei metodi di monitoraggio intraoperatorio dell’attività del nervo facciale per limitare ogni tipo di danno. Una volta rimossa la parte di ghiandola con il tumore si posiziona una drenaggio cutaneo che rimane per circa 2 gg. I punti si rimuovono tra i 7 e 10 giorni dopo l’intervento. Unica precauzione da mettere in atto è limitare il cibo che stimoli la salivazione. Agrumi, pomodoro, caffè e cibi molto speziati potranno essere reintegrati nella dieta dopo 2 3 settimane.

L’asportazione di una o entrambe le ghiandole parotidi non comporta una diminuzione della saliva, poiché ci sono altre ghiandole salivari presenti nel cavo orale. Il periodo di recupero dopo l’intervento prevede la rimozione dei punti tra 7 e 10 giorni e una dieta limitata nei cibi che stimolano la salivazione per circa 2-3 settimane.

Conclusione

I tumori della parotide possono essere un motivo di preoccupazione, ma nella maggior parte dei casi sono benigni. La diagnosi precoce, la valutazione clinica e gli esami di imaging sono fondamentali per definire la natura del tumore e pianificare il trattamento adeguato. La parotidectomia, un intervento chirurgico specializzato, offre risultati positivi nella rimozione dei tumori parotidei. In caso di sospetta presenza di tumefazioni o sintomi anomali nella regione parotide, è consigliabile consultare un chirurgo maxillo-facciale per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro × 2 =